Una finestra o portafinestra è un’apertura praticata in una parete verticale della muratura per consentire l’ingresso della luce e, di norma, lo scambio dell’aria tra il vano interno di una costruzione e l’esterno.
In architettura la finestra ha spesso un autonomo contenuto stilistico e talvolta caratterizza il prospetto, determinandone il movimento.
Le dimensioni variano in funzione dei vari fattori: il clima del luogo; le esigenze di illuminazione e ombreggiamento; le esigenze di riscaldamento e refrigerio; l’estensione della stanza; le qualità estetiche e stilistiche, anche rapportate all’intero edificio.
Ai fini della qualità e della longevità delle costruzioni, sarà necessario l’utilizzo di materiali resistenti, durevoli e qualitativamente adatti in termini di applicazione edilizia. Non solo quindi rapporti convenienti di qualità/prezzo, ma anche di garanzia e sicurezza.
Con la geniale unione dei materiali legno/termoschiuma altamente isolante/alluminio i sistemi di finestra in legno/alluminio sono deali per le più elevate esigenze come case a basso consumo energetico e passive. Grazie al guscio esterno in alluminio si ottiene una superficie resistente alle intemperie e facile da pulire.
Qual è quella giusta?
Fermavetro in alluminio a scatto sul quale è inserito il fermavetro di finitura in legno con guarnizione, assicurando una maggiore resistenza alle sollecitazioni del vento. Profilo in legno massello con fermavetro interno per facilitare il montaggio dei vetri. Collegamento tra i profili in legno e in alluminio effettuato con appositi nottolini realizzati e brevettati. I nottolini comprendono una chiavetta rigida che consente di avere la certezza che il legno è stato bloccato sull’alluminio. Inoltre la loro forma e dimensione sono tali da rispettare i diversi coefficienti di dilatazione dei due profili. Camera del giunto aperto molto ampia. La sua consistente dimensione consente la necessaria aerazione per un serramento misto e la possibilità di un ottimale deflusso in caso di eventuale penetrazione di acqua nella parte esterna dei profili. Guarnizioni isolanti che evitano al profilo in legno il contatto con la superficie di appoggio. Poliammide di separazione dell’alluminio. In tal modo la parte interna dei profili non ha nessun contatto con l’esterno. Vetro camera 4-20-4, basso emissivo come dotazione standard, per un migliore abbattimento termico.
Sed in semper tortor. Phasellus semper